Dopo il decesso di un familiare, la prima cosa da fare, sarà contattare il suo medico curante affinché proceda alla constatazione del decesso.
Tale professionista provvederà a rilasciare ai familiari del defunto una certificazione su carta semplice di constatazione del decesso o, in alternativa, dovrà compilare la scheda Istat entro le 24 ore dalla diagnosi di morte.

Occorrerà poi procedere con tutta una serie di comunicazioni e adempimenti, ad esempio all’ufficio tributi, alla banca, all’Agenzia delle Entrate, all’Inps e ad altri soggetti interessati alla fornitura di servizi.

Una volta avvenuta la constatazione del decesso, i familiari del defunto possono rivolgersi a un’impresa di onoranze funebri, che procede ad effettuare tutte le attività di propria competenza quali ad esempio la vestizione e la collocazione in bara (vedi pagina dei servizi).

Fonte: S. Mirabelli – 2022 – La Legge Per Tutti.